Il titolo arriva dalla battuta abituale dei miei figli quando, chi all'università chi già lontano per lavoro, avevano dubbi su cosa preparare in occasione di cene o nei menu di tutti i giorni, si telefonavano e la conclusione molto spesso era: ...chiedi alla Mamma!
Tutte le ricette che vi propongo sono di semplice realizzazione, economiche e di sicuro successo,
Spero siano di aiuto a tutti voi, come lo è stato per loro.
domenica 27 dicembre 2015
VITELLO TONNATO
Dosi per 6/8 persone
Ingredienti :
- 3 hg. di rotondino cotto affettato a macchina
- 1 vasetto di maionese
- 2 cucchiai di capperi sotto sale
- 1 scatola di tonno sott'olio
- 1/2 limone
Preparazione :
Mettere a bagno i capperi in una ciotola per togliere il sale.
Colare il tonno per eliminare l'olio di conservazione.
Frullare i capperi strizzati (lasciandone qualcuno per decorare), il limone spremuto ed il tonno fino ad ottenere una crema densa.
Aggiungere la maionese e frullare brevemente il tutto.
In un piatto di portata stendere un leggero strato di salsa e adagiare uno strato di fette di carne leggermente sovrapposte.
Coprire con un altro strato di salsa fino ad esaurimento delle fette.
Decorare il piatto con i capperi rimasti.
NOTA : si consiglia il rotondino perché è un pezzo di carne magra ed é perfetto se tagliato con l'affettatrice. Ottimo come secondo piatto può essere un ricco antipasto.
BRANDADE (Brandacujon alla ligure)
Dose per 10 persone
Ingredienti:
- 500 gr. di baccalà dissalato privo di pelle
- 500 gr. di latte
- 500 gr. di patate sbucciate
- 100 gr. di olio extra vergine di oliva
timo, rosmarino, aglio, sale, peperoncino, prezzemolo e mezza cipolla:gli aromi sono da dosare a piacere.
Preparazione:
Sciacquare accuratamente il baccalà per togliere eventuali residui di sale e metterlo a cuocere in una pentola, a fuoco basso, insieme al latte e alle patate tagliate a pezzi.
La cottura durerà circa 20 minuti.
Nel frattempo tritare tutti gli aromi in un frullatore e metterli in un pentolino con i 100 gr. di olio di oliva.
Far intiepidire sul fuoco per qualche minuto e lasciare raffreddare.
Dopo di che filtrare il tutto e rimettere l'olio nel frullatore, in cui aggiungere il baccalà e le patate, ormai cotti, raffreddati e addensati.
Assaggiare per controllare se manca il sale.
Foderare una ciotola con pellicola da cucina e riempirla con il composto ottenuto, pressando leggermente.
Al momento di servire, capovolgere la ciotola su di un piatto da portata e togliere delicatamente la pellicola.
Volendo si possono riempire delle coppette individuali.
NOTA: E' un ottimo antipasto, da servire accompagnato da crostini di pane dorati nel forno.
Ingredienti:
- 500 gr. di baccalà dissalato privo di pelle
- 500 gr. di latte
- 500 gr. di patate sbucciate
- 100 gr. di olio extra vergine di oliva
timo, rosmarino, aglio, sale, peperoncino, prezzemolo e mezza cipolla:gli aromi sono da dosare a piacere.
Preparazione:
Sciacquare accuratamente il baccalà per togliere eventuali residui di sale e metterlo a cuocere in una pentola, a fuoco basso, insieme al latte e alle patate tagliate a pezzi.
La cottura durerà circa 20 minuti.
Nel frattempo tritare tutti gli aromi in un frullatore e metterli in un pentolino con i 100 gr. di olio di oliva.
Far intiepidire sul fuoco per qualche minuto e lasciare raffreddare.
Dopo di che filtrare il tutto e rimettere l'olio nel frullatore, in cui aggiungere il baccalà e le patate, ormai cotti, raffreddati e addensati.
Assaggiare per controllare se manca il sale.
Foderare una ciotola con pellicola da cucina e riempirla con il composto ottenuto, pressando leggermente.
Al momento di servire, capovolgere la ciotola su di un piatto da portata e togliere delicatamente la pellicola.
Volendo si possono riempire delle coppette individuali.
NOTA: E' un ottimo antipasto, da servire accompagnato da crostini di pane dorati nel forno.
TORTA AL CIOCCOLATO ECCEZIONALE
Dose per 6/8 persone
Ingredienti :
- 2 hg. di burro
- 2 hg. di cacao in polvere zuccherato
- 2 hg, di zucchero
- 2 cucchiai di farina
- 4 uova
- un pizzico di sale
- zucchero a velo
Preparazione:
Dividere i bianchi delle uova dai tuorli.
Montare a neve soda i bianchi con un pizzico di sale e 3/4 di zucchero, poi riporli in frigorifero.
Montare i tuorli con lo zucchero rimasto ed aggiungere i 2 cucchiai di farina.
Sciogliere a bagnomaria il burro ed aggiungere il cacao in polvere e mescolare.
Quando il composto é tiepido aggiungere i rossi d'uovo sbattuti.
Preparare una teglia foderata di carta da forno inumidita e ben strizzata.
Accendere il forno a 200°.
Aggiungere al composto i bianchi sbattuti a neve con lo zucchero rimasto e mescolare delicatamente dal basso verso l'alto per non smontarli.
Versare il composto nella teglia ed infornare per 30 minuti.
Quando la torta è cotta, cospargerla di zucchero a velo con un colino.
NOTA: E' una torta velocissima e non si usa il lievito per dolci.
Si conserva in frigorifero per parecchi giorni in una scatola di vetro con coperchio.
Preparare una teglia foderata di carta da forno inumidita e ben strizzata.
Accendere il forno a 200°.
Aggiungere al composto i bianchi sbattuti a neve con lo zucchero rimasto e mescolare delicatamente dal basso verso l'alto per non smontarli.
Versare il composto nella teglia ed infornare per 30 minuti.
Quando la torta è cotta, cospargerla di zucchero a velo con un colino.
NOTA: E' una torta velocissima e non si usa il lievito per dolci.
Si conserva in frigorifero per parecchi giorni in una scatola di vetro con coperchio.
CRUMBLE AL CIOCCOLATO E LIQUORE
Ingredienti:
- 300 gr. di farina
- 100 gr. di burro
- 150 gr. di zucchero di canna
- 1 uovo
- 1 pizzico di sale
Per la farcitura :
- 100 gr. di zucchero semolato
- 500 gr. di ricotta
- 300 gr. di cioccolato (amaro o al latte, a piacere)
- zucchero a velo
- cherry brandy o liquore a piacere
Preparazione :
Nel frullatore mettere la farina, il sale, lo zucchero di canna, il burro a pezzetti, l'uovo intero.
Frullare brevemente: si formeranno delle briciole soffici da mettere in una ciotola.
Con 3/4 del composto coprire il fondo ed i lati della teglia foderata con la carta da forno, premendo leggermente con un cucchiaio.
- 100 gr. di zucchero semolato
- 500 gr. di ricotta
- 300 gr. di cioccolato (amaro o al latte, a piacere)
- zucchero a velo
- cherry brandy o liquore a piacere
Preparazione :
Nel frullatore mettere la farina, il sale, lo zucchero di canna, il burro a pezzetti, l'uovo intero.
Frullare brevemente: si formeranno delle briciole soffici da mettere in una ciotola.
Con 3/4 del composto coprire il fondo ed i lati della teglia foderata con la carta da forno, premendo leggermente con un cucchiaio.
Il resto conservarlo in frigorifero.
Nello stesso frullatore mettere 2/3 del cioccolato a pezzi e tritare insieme allo zucchero, aggiungere il liquore scelto (quantità a piacere) e la ricotta e frullare brevemente.
Nello stesso frullatore mettere 2/3 del cioccolato a pezzi e tritare insieme allo zucchero, aggiungere il liquore scelto (quantità a piacere) e la ricotta e frullare brevemente.
Stendere nella teglia la crema ottenuta e livellare.
Togliere la restante pasta dal frigo e sbriciolarla sulla crema fino a coprirla completamente.
Togliere la restante pasta dal frigo e sbriciolarla sulla crema fino a coprirla completamente.
Accendere il forno a 180° e far cuocere la torta per 40/45 minuti, finché risulta dorata.
A cottura ultimata, togliere dal forno e cospargere di zucchero a velo con un colino.
A cottura ultimata, togliere dal forno e cospargere di zucchero a velo con un colino.
Quando la torta sarà fredda, con un coltello seghettato tagliarla a cubetti, cominciando dal lato più corto e facendo molta attenzione per non sbriciolarla.
Sciogliere a bagnomaria il cioccolato rimasto e con una siringa da dolci o con un cucchiaio, decorare i cubetti di torta con un ciuffetto di cioccolato.
Mettere in frigo e toglierla qualche ora prima di servire in tavola.
NOTA: E' un'ottima torta che si può preparare il giorno prima e che si conserva in frigorifero per parecchi giorni.
Mettere in frigo e toglierla qualche ora prima di servire in tavola.
NOTA: E' un'ottima torta che si può preparare il giorno prima e che si conserva in frigorifero per parecchi giorni.
TIRAMISU AL CAFFE'
Dose per 6 persone
Ingredienti :
- un pacco di savoiardi (circa 30 biscotti)
- 6 uova freschissime
- 250 gr. di zucchero
- 250 gr. di mascarpone
- 2,5 dl. di caffè (anche solubile)
- cacao amaro in polvere
- una ciotola tipo di vetro quadrata
Preparazione :
Preparare il caffè amaro caldo.
Polverizzare lo zucchero nel mixer.
Aprire le uova una per volta, dividere i tuorli dai bianchi, togliendo il peduncolo e mettere i tuorli in una ciotola ed i bianchi in un contenitore alto per montarli a neve con un pizzico di sale.
Aggiungere ai tuorli un terzo di zucchero in polvere e montarli finché non diventano spumosi.
Unire il mascarpone e mescolare con un frullino affinché non ci siano grumi.
Riporre la crema in frigorifero.
Montare a neve fermissima i bianchi d'uovo con lo zucchero rimasto.
Togliere la crema dal frigo ed aggiungere i bianchi a neve delicatamente, mescolando con una spatola dal basso in alto, sino ad ottenere una crema soffice.
Inzuppare uno per volta i savoiardi nel caffè caldo amaro, scolarli e deporli nella ciotola in un unico strato con la parte zuccherata in basso.
Coprire lo strato di savoiardi con circa 5 cucchiai di crema e mettere sopra un altro strato di biscotti inzuppati nel caffè.
Coprire di nuovo con la crema e ripetere l'operazione sino alla fine degli ingredienti.
L'ultimo strato dovrà essere di crema e verrà ricoperto da un velo di cacao amaro sparso con un colino.
Decorare con chicchi di caffè ricoperti di cioccolato.
Riporre in frigorifero e servire freddo.
NOTA: E' un ottimo dessert, ma dato che contiene uova fresche crude, va consumato rapidamente.
Volendo si può aggiungere al caffè del liquore a piacere, tipo Amaretto di SARONNO
PASTA E PATATE
Dose per 4 persone
Ingredienti :
- 4 patate
- 3 hg. di mezze penne rigate
- 1 bicchiere di passata di pomodoro
- olio extra vergine di oliva
- 25 gr. di burro
- 1/2 cipolla tritata fine
- peperoncino
- parmigiano grattugiato
- sale
Preparazione:
In un tegame largo (da portare poi in tavola) versare l'olio d'oliva ed un pizzico di sale grosso e far rosolare brevemente la cipolla tritata. Poi aggiungere le patate spellate e tagliate a dadini.
Unire la passata di pomodoro ed il peperoncino, ed aggiungere acqua calda sino a coprire le patate che cuoceranno 20 minuti.
In una pentola far bollire l'acqua salata e cuocere le mezze penne rigate per 10/15 minuti a piacere.
Colare la pasta e versarla nel tegame delle patate ormai cotte, aggiungere burro e formaggio e mescolare bene.
Se la pasta fosse troppo asciutta, aggiungere un mestolino di acqua di cottura che la renderà più cremosa.
NOTA: Questa ricetta appartiene alle "minestre povere" che ci sono state tramandate, ma non per questo sono meno buone!
PENNETTE RIGATE CON SUGO AI PEPERONI
Dose per 4 persone
Ingredienti :
- 350 gr. di mezze penne rigate di ottima qualità
- 1 grosso peperone giallo ben sodo
- 2 pomodori maturi o una bottiglia di passata di pomodoro
- 1 scalogno
- 1 spicchio d'aglio
- peperoncino
- olio extra vergine di oliva
- 1 cucchiaio di farina o di fecola
- sale
Preparazione:
Versare l'olio nella padella (di larghe dimensioni), aggiungere l'aglio e farlo soffriggere dolcemente per qualche minuto, poi toglierlo.
Pulire accuratamente il peperone togliendo tutti i filamenti bianchi ed i semi, e tagliarlo a pezzetti.
Pulire lo scalogno e tagliarlo a fette.
Versare le verdure nella padella e farle soffriggere per qualche minuto.
In una scodella mescolare il cucchiaio di farina con mezzo bicchiere d'acqua, il sale ed il peperoncino.
Pulire i pomodori e tagliarli a pezzi, (oppure la passata di pomodoro) e versare sulle verdure.
Aggiungere anche l'acqua con la farina e mescolare.
Coprire con un coperchio e far cuocere venti minuti.
In una pentola mettere l'acqua ed il sale grosso e, quando bolle, aggiungere la pasta che dovrà cuocere per il tempo indicato sulla confezione.
Quando le verdure saranno cotte, passarle nel passaverdura e rimettere il sugo ottenuto nella padella di cottura.
Scolare la pasta, versarla in padella, mescolare bene e servire subito.
NOTA: Il passaverdura elimina la pelle del peperone e rende il piatto più digeribile.
Iscriviti a:
Post (Atom)