Il titolo arriva dalla battuta abituale dei miei figli quando, chi all'università chi già lontano per lavoro, avevano dubbi su cosa preparare in occasione di cene o nei menu di tutti i giorni, si telefonavano e la conclusione molto spesso era: ...chiedi alla Mamma!
Tutte le ricette che vi propongo sono di semplice realizzazione, economiche e di sicuro successo,
Spero siano di aiuto a tutti voi, come lo è stato per loro.
lunedì 4 aprile 2016
SFORMATINI AGLI SPINACI
Dose per 6/7 persone
- 1 kg. di spinaci freschi
- 3 uova
- 1 confezione di panna fresca da 250 gr.
- 50 gr. di parmigiano grattugiato
- pane grattugiato per gli stampini
- olio extra vergine di oliva
- sale e pepe
- una teglia da forno e 6/7 stampini
Preparazione :
Lavare gli spinaci e farli cuocere in acqua bollente per 5 minuti.
In una padella antiaderente versare 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva e quando è caldo aggiungere gli spinaci strizzati con un po' di sale e farli asciugare.
Passarli al passaverdura per ottenere una crema e lasciarli raffreddare.
In una ciotola sbattere le uova (dopo averle aperte una per volta in un piattino ed aver tolto il peduncolo), aggiungere il formaggio grana, la panna liquida, il pepe e la crema di spinaci e - dopo aver assaggiato - aggiungere eventualmente un po' di sale e pepe.
Imburrare abbondantemente gli stampini (non occorre se si usano quelli in alluminio "usa e getta") e cospargere di pane grattugiato, togliendo l'eccedenza.
Versare il composto negli stampini.
Scaldare il forno con dentro una teglia che contenga gli sformati e nella quale avrete messo 3 cm. di acqua.
Far cuocere a bagnomaria a 170° per almeno 30 minuti.
Lasciarli raffreddare e volendo capovolgerli sui piatti prima di servirli.
NOTA :
Si possono preparare il giorno prima, conservandoli in frigorifero.
A piacere si può preparare una salsina stemperando in una ciotola panna liquida e formaggio Taleggio o Gorgonzola versandola sugli sformatini prima di servirli.
Volendo si può fare uno sformato unico raddoppiando le dosi ed usando uno stampo da budino.
La procedura è la stessa.
SFORMATINI DI PEPERONI
Dose per 6/7 persone
- 3 peperoni grossi gialli
- 3 uova
- 1 confezione di panna fresca da 250 gr.
- 50 gr. di parmigiano grattugiato
- pane grattugiato per gli stampini
- olio extra vergine di oliva
- sale e pepe
- una teglia da forno e 6/7 stampini
Preparazione :
Lavare i peperoni, tagliarli in quattro e togliere accuratamente semi e pellicina bianca,poi tagliarli a pezzi.
In una padella antiaderente versare 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva e quando è caldo aggiungere i peperoni con un po' di sale. far cuocere dolcemente finché sono cotti.
Passare i peperoni al passaverdura e lasciare raffreddare.
Dividere le uova e montare a neve i bianchi. Aggiungere ai rossi il formaggio grana, la panna liquida, il pepe e la crema di peperoni e - dopo aver assaggiato - aggiungere eventualmente un po' di sale e pepe. In ultimo unire delicatamente i bianchi montati a neve.
Imburrare abbondantemente gli stampini (non occorre se si usano quelli in alluminio "usa e getta") e cospargere di pane grattugiato, togliendo l'eccedenza.
Versare il composto negli stampini.
Scaldare il forno con dentro una teglia che contenga gli sformati e nella quale avrete messo 3 cm. di acqua.
Far cuocere a bagnomaria a 170° per almeno 30 minuti.
Lasciarli raffreddare e volendo capovolgerli sui piatti prima di servirli.
NOTA :
Si possono preparare il giorno prima, conservandoli in frigorifero.
A piacere si può preparare una salsina stemperando in una ciotola un pò di pasta di acciughe (marca Balena è la migliore) con 2 cucchiai di panna liquida.La salsina verrà versata sugli sformatini prima di servirli.
Volendo si può fare uno sformato unico raddoppiando le dosi ed usando uno stampo da budino.
La procedura è la stessa.
LASAGNE AL FORNO
Dose per 6 persone
Ingredienti:
- 1 pacco di lasagne fresche (sfogliavelo Rana)
- 1 litro di latte
- 100 gr. di farina
- 100 gr. di burro
- 100 gr. di parmigiano grattugiato
- 500 gr. di sugo di pomodoro
- noce moscata, pepe, sale
- 20 gr. di burro
Preparazione:
In un tegame far sciogliere 100 gr. di burro con 100 gr. di farina e farli rosolare.
Aggiungere il latte freddo poco per volta mescolando con un frullino per evitare di formare i grumi.
Fare cuocere finché si addensa.
Aggiungere sale, pepe e noce moscata a piacere.
Ungere d'olio una pirofila da portare in tavola e mettere qualche cucchiaio di sugo.
Fare uno strato di lasagne tale da coprire il fondo (eventualmente tagliarle con le forbici per ottenere uno strato completo).
Versare alternativamente sugo di pomodoro (vedi ricetta rubrica SUGHI & SALSE) e besciamella fino ad esaurimento degli ingredienti.
Terminare con un ultimo strato di sugo, qualche pezzetto di burro ed il parmigiano che formerà un' appetitosa crosticina.
Accendere il forno a 200° e, quando è caldo, infornare e far cuocere per 20 minuti.
Servire subito.
NOTA : Per semplificare la preparazione si possono mescolare sugo di pomodoro e besciamella.
QUICHE AI CARCIOFI
Dose per 4/6 persone
Ingredienti:
- 5 carciofi
- 2 uova
- 150 gr. di parmigiano grattugiato
- noce moscata, pepe, sale
- 1 rotolo di pasta sfoglia
Preparazione:
Disporre il rotolo di pasta sfoglia su una teglia, lasciando sotto la carta forno.
Pulire i carciofi, tagliarli a spicchi, togliere la peluria e metterli a bagno in acqua e limone.
Scolarli, tagliarli a fettine sottili e farli rosolare in una padella con 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva.
Quando sono cotti, metterli in una ciotola per farli raffreddare.
Unire la panna, il parmigiano, le due uova (dopo averle rotte in un piattino per togliere il peduncolo), mescolare il tutto ed aggiungere sale, pepe, noce moscata.
Accendere il forno a 200° e, quando è caldo, versare il composto nella teglia, infornare e far cuocere per 30 minuti, sorvegliando la cottura.
Servire tiepida.
NOTE: Si può preparare il giorno prima ed intiepidirla prima di servirla.
Tagliata a fette ed accompagnata da una insalata mista è un ottimo secondo piatto.
Tagliata a cubetti si presenta bene come antipasto.
I carciofi si possono preparare quando sono di stagione e surgelarli.
QUICHE AI PORRI
Dose per 4/6 persone
Ingredienti:
- 500 gr. porri
- 2 uova
- 150 gr. di parmigiano grattugiato
- noce moscata, pepe, sale
- 1 rotolo di pasta sfoglia
Preparazione:
Disporre il rotolo di pasta sfoglia su una teglia, lasciando sotto la carta forno.
Affettare i porri, ben lavati, scartando la parte piu dura.
Tuffarli nell'acqua bollente salata e farli cuocere 5 minuti.
Scolarli e farli rosolare in una padella con 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva.
Quando i porri sono cotti, metterli in una ciotola per farli raffreddare.
Aggiungere poi la panna, il parmigiano, le due uova (dopo averle rotte in un piattino per togliere il peduncolo), mescolare il tutto ed aggiungere sale, pepe, noce moscata.
Accendere il forno a 200° e, quando è caldo, versare il composto nella teglia, infornare e far cuocere per 30 minuti, sorvegliando la cottura.
Servire tiepida.
NOTA: Si può preparare il giorno prima ed intiepidirla prima di servirla. Tagliata a fette
ed accompagnata da una insalata mista è un ottimo secondo piatto.
Tagliata a cubetti si presenta bene come antipasto.
Sbollentare i porri rende il piatto più leggero e digeribile.
FOCACCIA RIPIENA DI RADICCHIO
Dose per 4/6 persone
Ingredienti :
Per la pasta :
- 1/2 kg di farina 00
- 1/2 bicchiere d'olio extra vergine di oliva
- sale e 1 cucchiaino di zucchero
- 1 cubetto di lievito di birra
Per il ripieno :
- 800 gr. di radicchio
- 300 gr. di ricotta
- 2 uova
- 150 gr. di parmigiano grattugiato
- noce moscata, pepe, sale
- 30 gr. di uva passa
- 30 gr. di pinoli
Preparazione:
Per la pasta
Sciogliere il lievito di birra in una mezza tazza d'acqua tiepida con un cucchiaino di zucchero.
Setacciare la farina e versarla nel frullatore, aggiungere il lievito sciolto ed impastare.
Aggiungere poi l'olio d'oliva ed il sale e frullare il tutto.
Travasare l' impasto in una ciotola e farlo lievitare coperto per 1 ora.
Per il ripieno
Tuffare il radicchio ben lavato per 5 minuti in acqua bollente,
Scolarlo, strizzarlo e farlo saltare in una padella con un po' d'olio.
In una tazza far rinvenire l'uvetta con un po' d'acqua calda.
In una terrina rompere le due uova, aggiungere la ricotta ed il parmigiano grattugiato, aggiustare di sale e pepe.
Aggiungere il radicchio freddo, l' uvetta strizzata ed i pinoli
Mescolare il tutto e lasciare riposare.
Dividere la pasta in 3 parti uguali;
- Foderare una teglia con la carta forno, unta d'olio.
- Con il mattarello stendere 2 parti di pasta da adagiare nella teglia, facendola debordare.
- Versare il ripieno nella teglia.
- Stendere la parte di pasta rimasta per coprire la torta ed adagiarla sul ripieno.
- Ripiegare i bordi della pasta per chiudere il tutto.
- Ungere d'olio d'oliva la superficie della torta.
Accendere il forno a 200° ed infornare per 30 minuti, sorvegliando la cottura.
Servire tiepida.
NOTE: Si può preparare il giorno prima ed intiepidirla prima di servirla. Tagliata a fette
ed accompagnata da una insalata mista è un ottimo secondo piatto.
Tagliata a cubetti si presenta bene come antipasto.
A piacere il radicchio può essere sostituito da catalogna o bietole.
lunedì 15 febbraio 2016
ARANCINI AL CIOCCOLATO
Ingredienti:
- 1 kg. di arance dalla buccia spessa
- 3 hg. di zucchero
- 1/2 bicchiere d'acqua
- cioccolato fondente
Preparazione :
Lavare accuratamente le arance, asciugarle e togliere ai frutti entrambi le calotte.
Iniziare incidendo l'arancia con un taglio verticale a cui farà seguito un altro obliquo, in modo da ottenere tanti lunghi triangoli.
Staccarne uno, a cui faranno facilmente seguito gli altri e metterli in una ciotola. Proseguire con le altre arance.
Far bollire un litro d'acqua in una pentola ed immergere le bucce, girando con un cucchiaio di legno per qualche minuto. Versare tutto in uno scolapasta e ripetere altre due volte l'operazione.
In un tegame largo mettere lo zucchero e l'acqua e far sciogliere il tutto.
Aggiungere le scorze di arancia ben scolate e far cuocere finché lo zucchero sarà caramellato, mescolando continuamente.
Foderare una teglia o un largo vassoio con carta stagnola e versare le bucce caramellate, cercando di allargarle il più possibile.
Farle raffreddare in luogo fresco e ventilato per tutta la notte.
Il giorno dopo sciogliere a bagnomaria 3 o 4 etti di cioccolato amaro.
Preparare 2 o 3 vassoi ricoperti di stagnola.
Con un paio di pinze tuffare - una per volta - le scorze di arancia nel cioccolato caldo per 3/4 e deporle delicatamente sui vassoi. Appena un vassoio è pieno, metterlo in frigo.
Continuare fino ad esaurimento scorzette.
Il giorno dopo mettere gli arancini al cioccolato in un contenitore di vetro (tipo frigoverre) e tenerlo in frigorifero, dove si conserverà per settimane.
NOTE: se si preferisce una versione più leggera, invece di tuffare gli arancini nel cioccolato, si possono passare nello zucchero semolato e lasciarli asciugare.
Iscriviti a:
Post (Atom)