domenica 16 aprile 2017

CREMA DI ZUCCA CON CROSTINI



Dose per 5/6 persone

Ingredienti:

- 2 kg. di zucca pulita
- 2 cipolle bianche
- 1/2 bicchiere di olio extra vergine di oliva
- 250 gr. di panna fresca liquida
- sale, pepe
- qualche foglia di basilico fresco
- parmigiano grattugiato

Preparazione:

In un tegame versare l'olio e far soffriggere dolcemente le cipolle affettate con la zucca tagliata a cubetti.
Aggiungere qualche bicchiere d'acqua fino a cottura ultimata.
Passare il composto con il passaverdura.
Alla crema ottenuta aggiungere la panna liquida, il sale, il pepe ed assaggiare.
Versare la crema in una terrina da portata, cospargere con il parmigiano grattugiato e le foglie di basilico tagliate a striscioline oppure pizzichi di curcuma.
Servire ben calda con accanto una ciotola di crostini dorati nel burro o nell'olio a piacere.

TORTA DI MELE E UVETTA


Dose per 6 persone.

Ingredienti:
- 200 gr. di farina
- 200 gr. di zucchero
- 100 gr. di burro
- 3 mele
- 2 uova
- 50 gr. di uvetta sultanina
- cannella
- 1 bustina di lievito vanigliato
- zucchero vanigliato
- un bicchiere di marsala

Preparazione:

In una scodella mettere a bagno l'uvetta nel marsala.
Accendere il forno a 180°.
In una ciotola frullare le uova intere con lo zucchero, poi aggiungere il burro sciolto nel micro onde.
Mescolare la farina con il lievito ed aggiungerla all'impasto mescolando bene.
Filtrare con un colino l'uvetta sultanina e versare il solo marsala nell'impasto tenendo da parte le uvette.
Pelare ed affettare le mele ed unirle alla crema.
Versare il tutto in una teglia di silicone, distribuire le uvette sulla superficie ed infornare per 40 minuti.
Lasciare raffreddare, capovolgere la torta su un piatto da portata e cospargere di zucchero a velo.

NOTA: Mettendo le uvette sulla superficie della torta, si eviterà che scendano sul fondo e brucino.

TARTE TATIN


Dose per 6 persone.

Ingredienti:
- 4 mele
- gr. 125 di zucchero
- gr. 125 di burro
- 1 rotolo di pasta frolla Buitoni

Preparazione:
In un pentolino far caramellare lo zucchero con il burro, finchè diventa dorato.
Sbucciare le mele e tagliarle in otto fette. Versare il caramello sul fondo della teglia e sopra sistemare le fette di mela come i petali di una margherita.
Adagiare sulle mele il rotolo di pasta frolla e ripiegare il bordo verso l'interno premendo bene.
Infornare a 200° per 25 minuti circa.
Quando la pasta frolla sarà cotta e dorata, toglierla dal forno e capovolgerla rapidamente sul piatto da portata.
Far raffreddare prima di tagliarla.

TORTA DI MELE CON CANNELLA



Dose per 6 persone:

Ingredienti:
- 1 kg. di mele
- 3 uova
- 100 gr. di zucchero
- un pizzico di sale
- 50 gr. amido di mais
- 150 gr. di farina 00
- 1 bustina di lievito vanigliato
- 1 limone non trattato
- cannella


Preparazione:
In una ciotola montare 3 tuorli con lo zucchero, la scorza del limone grattugiata ed il pizzico di sale.
In un setaccio mettere la farina, l'amido di mais, il lievito e setacciare nella ciotola. Mescolare  bene.
Montare i bianchi a neve ben soda con le fruste unendo 3 gocce di succo di limone
Pelare le mele, togliere il torsolo, affettarle a fettine sottili, aggiungere il succo del limone spremuto e
mescolare accuratamente.
Mescolare delicatamente i bianchi montati a neve con la crema e poi aggiungere le mele a fettine e la cannella.
Versare il composto in una teglia foderata di carta forno o in uno stampo di silicone di 25 cm. di diametro piuttosto alto ai bordi
Cuocere in forno caldo a 180° per 50 minuti.





PAIN PERDU ALLA FRANCESE




Dose per 4 persone:

Ingredienti:
- una baguette del giorno prima o del pane carrè
- 250 ml. di latte
- 2 uova
- 2 cucchiai di zucchero
- un pizzico di cannella o noce moscata
- 50 gr. di burro
- zucchero a velo a piacere


Preparazione:

In una ciotola versare le due uova, togliendo il peduncolo, la cannella, 2 cucchiai di zucchero e sbattere con un frullino.
Aggiungere il latte freddo e mescolare.
Affettare il pane a fettine oblique dello spessore di 2 cm. circa (o le fette di pan carré) ed inzupparle nella miscela di latte e uova.
Sciogliere il burro in una padella antiaderente e con una schiumarola sollevare le fette di pane, scolarle e dorarle da entrambi i lati nel burro caldo.
Farle asciugare su di un foglio di carta da cucina.
Servirle su un piatto largo con marmellata di frutta, panna montata, fette di banana o fragole.

INVOLTINI CON PROSCIUTTO



Dose per 4 persone

Ingredienti:
- 4 fette di vitello da 100 gr. l'una
- 4 fette di prosciutto crudo o cotto
- 4 sottilette o scaglie di formaggio grana
- 4 foglie di salvia
- un bicchiere di vino bianco o marsala secco
- burro e olio extra vergine di oliva
- sale, pepe e a piacere un pizzico di noce moscata

Preparazione:
Appiattire la carne tra due fogli di carta forno per non romperla.
Appoggiare sopra alle fettine il prosciutto, il formaggio e la foglia di salvia.
Arrotolare le fettine a metà, piegare all'interno i due lati dell'involtino e completare il rotolo (per evitare che fuoriesca il ripieno).
Fissare la fettina con gli stecchini o con il filo da cucina.
Scaldare olio e burro in una padella e rosolare gli involtini finchè sono dorati.
Bagnare con il vino, aggiungere sale, pepe e noce moscata.
Cuocere con il coperchio per 7/8 minuti.
Togliere gli stecchini o il filo e servire gli involtini con il sughetto.

NOTA: Per questa preparazione si possono usare fettine di petto di pollo o tacchino.

CREMA FRITTA DI VERONA


Dose per 2 persone

Ingredienti:
- 1/4 di latte
- 50 gr. di farina
- 1 bustina di vaniglina
- 2 uova
- pane grattugiato
- olio di arachidi
- zucchero a velo

Preparazione:
In un pentolino versare la farina setacciata ed aggiungere poco per volta il latte
mescolando bene per evitare i grumi.
Far cuocere a fuoco basso per 5 minuti finché si rassoda, mescolando continuamente.
Togliere dal fuoco ed aggiungere lo zucchero e la vaniglina, lasciare intiepidire ed aggiungere l'uovo (sbattuto a parte in una ciotola).
Versare la crema in una terrina e farla rassodare.
In una ciotola sbattere l'uovo rimasto e preparare il pane grattugiato in un piatto.
Tagliare a rombi la crema ormai rassodata oppure farne delle palline, passarle nell'uovo sbattuto e nel pane
grattugiato e friggerla in abbondante olio di arachidi ben caldo.
Appoggiare i rombi su un foglio di carta da cucina e cospargerli di zucchero a velo.

NOTA: Questo dolce si mangia caldo in piazza Delle erbe a Verona, camminando tra i banchi
del mercato. Per una panatura più croccante, si può usare la semola.