giovedì 20 gennaio 2011

DESSERT ALLA BANANA IN 1 MINUTO






Ingredienti per 2 persone:
- 1 banana matura
- 1 bicchiere di latte
- 3 o 4 cucchiaini di zucchero
- 5 o 6 cubetti ghiaccio
- 1 frullatore


Preparazione:
Mettere nel bicchiere del frullatore la banana sbucciata e tagliata a pezzi.
Aggiungere lo zucchero, il latte ed i cubetti di ghiaccio.
Frullare per 1 minuto alla massima velocità.
Versare in due coppette e servire subito.

NOTA: Si può mettere sopra una spruzzata di cacao amaro in polvere e aggiungere due biscottini. L'importante è mangiarlo subito perché tende a smontare.

INSALATA DI FINOCCHI E ARANCE


Dose per 2 persone

Ingredienti :
- 2 finocchi possibilmente rotondi
- 1 arancia
- uvetta
- olio extra vergine di oliva
- sale e pepe

Preparazione:
Lavare accuratamente i finocchi. Togliere le foglie esterne più dure. 
Tagliare in quattro spicchi e poi a fette sottilissime i cuori di finocchio o con un coltello affilato o con la mandolina.
Pelare al vivo un arancia e tagliarla a fette sottili.
Versare in una insalatiera il finocchio e le fette di arancia, condire con l'olio extra vergine di oliva, il sale e il pepe a piacere ed aggiungere l'uvetta ammollata in acqua calda.
Mescolare e servire subito.

NOTA: I finocchi si possono preparare in anticipo lavandoli, tagliandoli a spicchi e mettendoli a bagno in una scodella con acqua e un cucchiaino di zucchero.

QUICHE ALLE PERE E GORGONZOLA





Ingredienti per 4 persone :

1 sfoglia surgelata Buitoni o altra marca
2 uova
2 hg. di gorgonzola o taleggio o fontina a piacere
1 confezione di panna liquida fresca da 250 gr.
2 belle pere tipo abate
sale e pepe
1 teglia di 24 cm. circa

Preparazione:
Far scongelate la pasta sfoglia almeno mezz'ora prima di usarla.
Srotolarla e appoggiarla sulla teglia lasciando sotto la carta forno allegata.
Con le mani far aderire la sfoglia alla teglia e formare un bordo tutt'intorno pizzicando la sfoglia con le dita sino a formare un cordoncino.
Punzecchiare il fondo della sfoglia con una forchetta.
In una terrina rompere le uova uno alla volta, levando il peduncolo, e
sbatterle brevemente insieme al sale, al pepe ed alla panna liquida.
Aggiungere il formaggio tagliato a pezzetti e versare il composto nella
teglia.
Accendere il forno a 200° circa.
Lavare accuratamente le due pere, tagliarle a spicchi e togliete il torzolo.
Appoggiando gli spicchi su un tagliere e tagliarli a fette regolari.
Appoggiare gli spicchi nella teglia a raggiera, come per disegnare i petali di una margherita ed infornare subito per 20 minuti circa.
Servire tiepida.


NOTA: E' un piatto che può costituire un elegante antipasto oppure un piatto unico se è accompagnato da una bella insalata mista.
Si può preparare in anticipo la teglia con il composto tenendolo in frigo e solo prima di infornare aggiungere le fette di pera tagliate al momento, altrimenti potrebbero annerire.

lunedì 6 dicembre 2010

FILETTI DI S.PIETRO SU CROSTA DI PATATE





Ingredienti per 2 persone:

1 pirofila rotonda che entri nel microonde
4 filetti surgelati di pesce s.Pietro
olio extravergine di oliva
2 o 3 patate medie
qualche oliva taggiasca
Ariosto per pesce e Ariosto per carne
pellicola per alimenti

Preparazione
Ungere la pirofila con olio d'oliva.
Pelare le patate e tagliarle a fette sottili (usare la mandolina).
Posizionarle a raggiera coprendo il fondo della pirofila.
Cospargere di olio d'oliva e di condimento Ariosto per carni.
Mettere nel forno a gas per circa 15 minuti, se asciuga troppo
aggiungere mezzo bicchiere di acqua.
Togliere dal forno e sopra le patate ormai cotte posare i 4
filetti di pesce S.Pietro con la parte scura rivolta verso le patate
e le olive tra un pesce e l'altro.
Cospargere di Ariosto per pesci e di olio extra vergine di oliva.
Coprire con la pellicola per alimenti e mettere nel micoonde
per 15 minuti.
Togliere la pellicola e servire in tavola.


NOTA: Togliere dal congelatore i filetti di pesce il giorno prima di
usarli e metterli in un piatto fondo nel frigorifero. Il giorno dopo
basterà sciacquarli con l'acqua fredda e saranno pronti per essere
cucinati.
E' un ottimo piatto unico e dopo sarà sufficiente della frutta fresca.

INVOLTINI DI POLLO AL VINO BIANCO


Ingredienti per due persone:

- 1 confezione di fettine di pollo (circa 5 o 6)
- 3 o 4 fette di prosciutto cotto magro
- 1 pezzo di formaggio grana
- una dozzina di olive verdi snocciolate
- condimento Ariosto per carni
- olio extra vergine di oliva
- ½ bicchiere di vino bianco secco
- stuzzicadenti di legno
- 2 cucchiai farina
- 1 sacchetto di plastica per infarinare gli involtini


Preparazione:
Lavare le fettine di pollo con acqua fredda e disporle su un tagliere allineate.
Su ognuna posare ½ fetta di prosciutto cotto ed una scaglia di formaggio grana.
All'inizio di ogni fettina di pollo posizionare due olive snocciolate e arrotolare facendole rimanere ben chiuse all'interno.
Fermare gli involtini con uno o due stuzzicadenti da levare a fine cottura.
Mettere la farina nel sacchetto, immergere gli involtini e scuotere leggermente il sacchetto affinché la farina aderisca bene.
Versare in una padella 3 cucchiai di olio extravergine di oliva ed il condimento Ariosto e quando è caldo posizionare gli involtini e farli rosolare a fuoco vivace.
Prenderanno rapidamente un bel colore dorato su tutti i lati girandoli ogni tanto.
Quando saranno dorati, versare il vino bianco e coprire con un coperchio facendoli cuocere dolcemente per 10 minuti.

NOTA: E' un piatto che si può preparare in anticipo e scaldare al momento.
Servito con una purea di patate o un'insalata mista può considerarsi un ottimo piatto unico.



BROWNIES






Ingredienti:

- 200 gr. di cioccolato fondente
- 100 gr. di zucchero
- 125 gr. di burro
- 3 cucchiai di farina o di fecola
- 3 uova
- 1 pizzico di sale
- 1 bicchierino di rum
- ½ bustina di lievito
- zucchero a velo
- 1 teglia a cerniera di 20 cm. circa
- carta forno

Preparazione
Fondere a bagnomaria il burro con il cioccolato (cioè mettere gli ingredienti in un pentolino ed appoggiarlo su un tegame basso con due dita d'acqua dentro a diretto contatto con il fuoco, per evitare che bruci).
Separare i tuorli dagli albumi, levando il peduncolo, e sbatterli con il frullatore insieme allo zucchero ed al bicchierino di rum. Poi aggiungere la farina o la fecola.
A parte sbattere gli albumi a neve soda con un pizzico di sale, qualche goccia di limone per addensare, e metterli in frigorifero perché non smontino.
Unire il cioccolato fuso al composto di uova e mescolare bene.
Bagnare la carta forno con l'acqua, strizzarla e rivestire la teglia facendola aderire bene.
Togliere i bianchi sbattuti a neve dal frigorifero ed aggiungerli delicatamente all'impasto insieme alla mezza bustina di lievito, muovendo il cucchiaio dal basso verso l'alto.
Versare il composto nella tortiera e metterlo in forno caldo, circa 180°, per 30 minuti.
Quando è cotta, toglierla dal forno e con un colino versare sulla torta calda dello zucchero a velo.
Lasciare raffreddare la torta e metterla in frigorifero per una notte.
Il giorno dopo toglierla dalla teglia sollevando delicatamente la carta forno e farla scivolare su un piatto da portata.

NOTA: E' una torta squisita che si può preparare il giorno prima. Si conserva a lungo in frigorifero una volta tagliata a quadrati di circa 3 cm. e conservata in un contenitore con coperchio tipo di frigoverre di Bormioli.
E se volete “peccare” sino in fondo, servitela con panna montata in una coppa a parte...!

martedì 30 novembre 2010

ANANAS E FORMAGGIO IN SALSA ROSA







Dose per 6 persone

Ingredienti:
1 scatola di ananas (sciroppato o naturale a piacere)
2 etti di formaggio a pasta soda (tipo emmental)
1 vasetto di salsa rosa già pronta
2 cucchiai di cognac


Preparazione:
Aprire la scatola di ananas e mettere a scolare le fette in un colino.
Tagliare il formaggio a cubetti e metterlo in una ciotola da servire in tavola.
Versare sul formaggio il cognac ed il contenuto del vasetto di salsa rosa.
Sovrapporre le fette di ananas ormai sgocciolate e tagliarle a cubetti.
Unire i cubetti di ananas al formaggio ed alla salsa rosa e mescolare.
Riporre in frigorifero e mescolare prima di portare in tavola.


NOTA: E' un antipasto insolito ma piacevolissimo. Per un effetto speciale
si può servire in “barchette” di insalata tipo belga.
Il succo di ananas rimasto può servire da aperitivo mescolato a vino bianco secco spumante.
Volendo preparare in casa la salsa rosa, vedere la ricetta “salsa rosa”.