Il titolo arriva dalla battuta abituale dei miei figli quando, chi all'università chi già lontano per lavoro, avevano dubbi su cosa preparare in occasione di cene o nei menu di tutti i giorni, si telefonavano e la conclusione molto spesso era: ...chiedi alla Mamma!
Tutte le ricette che vi propongo sono di semplice realizzazione, economiche e di sicuro successo,
Spero siano di aiuto a tutti voi, come lo è stato per loro.
sabato 9 settembre 2017
BOCCONCINI DI POLLO ARROSTO VELOCI
Dose per 4 persone
Ingredienti:
- 1 petto di pollo intero
- aromi tritati (tipo Ariosto)
- olio, burro, sale e peperoncino
- 1/2 bicchiere di marsala
Preparazione:
Pulire accuratamente il petto di pollo togliendo pelle, nervetti, ossicini, ecc., poi tagliarlo a piccoli pezzi.
In una ampia padella mettere olio extra vergine di oliva, un pezzo di burro, gli aromi, sale, pepe e scaldare bene.
Aggiungere i pezzetti di pollo e farli rosolare a fuoco vivo. Quando saranno color biscotto, aggiungere il marsala
e far asciugare.
Servire accompagnati da patatine fritte, spinaci al burro, puré di patate o verdure a piacere.
NOTA: Si può variare con l'aggiunta di curry e panna liquida da mettere alla fine.
Se si accompagna con riso bollito, diventa un ottimo piatto unico.
mercoledì 6 settembre 2017
COZZE ALLA LIGURE
Dosi: calcolare 500 gr. a persona
Ingredienti:
- cozze ben pulite
- 1 spicchio d'aglio intero
- olio extra vergine di oliva
- qualche pezzo di peperoncino a piacere
- limoni a fette
Versare due cucchiai di olio in un largo tegame, far rosolare brevemente l'aglio, poi toglierlo.
Aggiungere due cucchiai d'acqua ed il peperoncino.
Quando il tegame sarà caldo, versare le cozze e coprire con un coperchio.
Dopo due minuti girare con un cucchiaio di legno e con una schiumarola togliere le cozze completamente aperte e versarle sui piatti.
Completare con spicchi di limoni.
NOTA: Servire con fette di pane abbrustolito o fritto nell'olio a piacere.
SANGRIA di CARLA
Dose per 20/30 persone
Ingredienti:
- 15 litri di vino rosso
- 1 kg. di zucchero
- 1 bottiglia di aranciata la litri 1,5
- 1 bottiglia di rum
- 1 bottiglia di cognac
- 1 bottiglia di sciroppo di amarena
- 1 scatola di ananas sciroppato
- 2 limoni
- 2 arance
- 5 pesche gialle
- 2 stecche di cannella
- 10 chiodi di garofano
Preparazione:
In una ciotola rotonda disporre le fette di ananas sul fondo e sulla parete (tenendo da parte il succo),
aggiungere le pesche spellate e tagliate a fette, le arance ed i limoni (ben lavati) tagliati a fette,
e coprire il tutto con l'aranciata.
Riporre nel congelatore fino al momento di servire la sangria.
In una pentola mettere 1 litro di vino rosso, la cannella, i chiodi di garofano e lo zucchero.
Far bollire il tutto per 10 minuti, girando continuamente finchè lo zucchero non sia completamente sciolto.
Coprire e lasciar raffreddare.
Quando sarà completamenre raffreddato, versarlo in un barattolo con il coperchio e riporlo in frigorifero.
In un grosso catino o contenitore della capacità di circa 20 litri, versare tutto il vino rosso, aggiungere l'aranciata rimasta, il succo della scatola di ananas, lo sciroppo all'amarena, il cognac, il rum e - filtrandolo con un colino - il vino aromatizzato contenuto nel barattolo.
Mescolare il tutto ed assaggiare.
Con un imbuto versare la sangria in bottiglie di acqua minerale da 1.5 litri e conservarle in frigo fino al momento di usarle (se si devono conservare per un lungo periodo metterle nel congelatore).
Due ore prima di servire la sangria preparare una grossa ciotola da 5/6 litri, togliere dal congelatore la frutta ed estraendola dal contenitore
adagiarla sul fondo.
Versare lentamente 2 o 3 bottiglie di sangria pronta e con un mestolo iniziare a servire.
NOTA : la sangria si serve prevalentemente d'estate e la frutta congelata la mantiene sempre fresca...anche se alla fine é piacevole mangiarla !
Si può preparare con largo anticipo ed è consigliata per un bel gruppo di persone. Si possono ridurre le dosi secondo necessità, rispettando le proporzioni degli ingredienti.
domenica 27 agosto 2017
CROSTATA ALLA CREMA DI LIMONE
Dosi per 6 persone
Ingredienti per la pasta frolla :
- 300 gr di farina
- 200 gr di burro
- 100 gr di zucchero
- 2 uova
- 1 bustina di vaniglina
- 1 pizzico di sale
Ingredienti per la crema al limone :
- 3 uova
- 1/2 litro di latte
- 2 cucchiai di fecola di patate
- 130 gr di zucchero
- il succo di un limone
Per la decorazione :
- 50 gr di marmellata di amarene o frutti di bosco
Preparazione
Versare la farina setacciata nel mixer con lo zucchero, la vaniglina, il burro a pezzetti, 1 uovo intero ed un tuorlo.
Mescolare a bassa velocità fino a formare una palla.
Coprirla con una pellicola e metterla in frigorifero.
Accendere il forno a 200°.
In un tegame versare i 3 tuorli d'uovo, separandoli dai bianchi, aggiungere lo zucchero e la fecola di patate e mescolare il tutto con un frullino.
Aggiungere il succo di limone, mescolare bene ed incorporare il latte freddo.
Cuocere il composto a fuoco basso e continuare a mescolare finché si sarà addensato.
Lasciare raffreddare.
Togliere la pasta frolla dal frigorifero e stenderla con il mattarello su un foglio di carta forno, lasciandone una parte per i decori ed adagiarla nella teglia
Versare la crema, ormai fredda, e decorare a piacere con i ritagli di pasta e con ciuffetti di marmellata.
Cuocere per 30 minuti.
TORTA DI ZUCCHINE ALLA LIGURE
Dose per 6/8 persone
Ingredienti:
- 500 gr di pasta da pizza
- 1 kg di zucchine trombette
- 4 uova
- 100 gr di grana grattugiato
- 250 gr di panna fresca liquida
- sale, pepe e a piacere un pizzico di noce moscata
Preparazione:
Affettare le zucchine a tocchetti e farle soffriggere in padella con olio extra vergine di oliva, sale e pepe per 5/10 minuti.
Lasciarle raffreddare.
In una ciotola rompere le 4 uova, sbatterle e aggiungere il formaggio grana, la panna ed un pizzico di noce moscata.
Foderare una teglia rettangolare di carta forno ed ungerla di olio.
Prendere 2/3 della pasta da pizza e stenderla con un mattarello e deporla nella teglia.
Versare il composto nella teglia.
Accendere il forno a 200°.
Stendere con il mattarello la rimanente pasta e coprire il composto nella teglia sigillando tutti i bordi.
Con una forchetta bucherellare la superficie della pasta ed ungere con abbondante olio.
Infornare e cuocere per 30 minuti finché la pasta diventa dorata.
TORTA DI MELE DI NONNA PAPERA
Dose per 6/8 persone
Ingredienti:
Per la pasta:
- 375 gr. di farina setacciata
- 1 cucchiaio di zucchero
- 1 cucchiaino di sale
- 170 gr. di burro
- 3 cucchiai di olio extra vergine di oliva
qualche cucchiaio di acqua gelata
Per il ripieno:
- 2 cucchiai di burro
- 2 kg. di mele di varie qualità sbucciate ed affettate
- 150 gr. di zucchero
- 2 cucchiai di amido di mais
- 1 cucchiaino di cannella
- 1/2 cucchiaino di noce moscata appena grattugiata
- 1 bianco d'uovo per il fondo della torta
Preparazione:
In un robot da cucina mescolare farina, zucchero, sale, burro e olio per ottenere un insieme sablè.
Versare in una ciotola ed aggiungere un cucchiaio di acqua ghiacciata per volta impastando con le dita.
Aggiungere acqua sino ad ottenere una palla solida.
Dividere in due parti la pasta ed appiattirla sino ad ottenere due dischi della misura della teglia,
uno più largo dell'altro per la base. Usare un mattarello, partendo dal centro verso l'esterno.
Coprirli con una pellicola e riporli in frigo.
Pelare e detorsolare le mele, tagliarle a spicchi di mezzo centimetro.
In una larga padella far rosolare il burro, aggiungere le mele e mescolare bene.
Far cuocere a fuoco medio per circa 10 minuti e far raffreddare.
Stendere nella teglia foderata di carta forno il disco più grande facendo aderire la pasta al bordo.
Versare le mele in una grossa ciotola senza il liquido di cottura (se c'è), aggiungere lo zucchero, l'amido di mais, la cannella, la noce moscata e mescolare.
Accendere il forno a 200 gradi.
Spennellare la base della torta con il bianco d'uovo sbattuto, poi versare le mele e coprire con l'altro
disco di pasta. Sigillare bene il bordo per non fa uscire il ripieno in cottura e pizzicare il bordo per
creare un motivo. Praticare dei tagli sulla superficie per far uscire il vapore.
Abbassare la temperatura del forno a 180 gradi, infornare e far cuocere per 50/60 minuti finchè la crosta
non sarà dorata.
Far raffreddare completamente prima di servire.
QUICHE AGLI SPINACI E RICOTTA
Dose per 4/6 persone
Ingredienti:
- una sfoglia Rana rotonda
- 500 gr. di spinaci freschi o surgelati
- 250 gr di ricotta
- 2 uova
- 250 gr. di panna liquida
- 100 gr di formaggio grana grattugiato
- sale, pepe e noce moscata
Preparazione:
Srotolare nella teglia la pasta sfoglia, lasciando sotto la carta forno.
Bucherellare il fondo con una forchetta per evitare che si gonfi durante la cottura.
Sbollentare gli spinaci dopo averli puliti (o scongelarli, se surgelati), strizzarli e passarli in padella con un pezzo di burro.
In una ciotola rompere le uova una per volta, togliendo il peduncolo, e sbatterle con sale, pepe e noce moscata.
Aggiungere la panna liquida, la ricotta ed il formaggio grana e mescolare.
Versare il composto sulla sfoglia, arrotolare il bordo per formare un cordone lungo il perimetro.
Infornare a forno caldo a 200° per 25 minuti, finché la sfoglia non si gonfia e diventa dorata.
Servire tiepida.
Ingredienti:
- una sfoglia Rana rotonda
- 500 gr. di spinaci freschi o surgelati
- 250 gr di ricotta
- 2 uova
- 250 gr. di panna liquida
- 100 gr di formaggio grana grattugiato
- sale, pepe e noce moscata
Preparazione:
Srotolare nella teglia la pasta sfoglia, lasciando sotto la carta forno.
Bucherellare il fondo con una forchetta per evitare che si gonfi durante la cottura.
Sbollentare gli spinaci dopo averli puliti (o scongelarli, se surgelati), strizzarli e passarli in padella con un pezzo di burro.
In una ciotola rompere le uova una per volta, togliendo il peduncolo, e sbatterle con sale, pepe e noce moscata.
Aggiungere la panna liquida, la ricotta ed il formaggio grana e mescolare.
Versare il composto sulla sfoglia, arrotolare il bordo per formare un cordone lungo il perimetro.
Infornare a forno caldo a 200° per 25 minuti, finché la sfoglia non si gonfia e diventa dorata.
Servire tiepida.
NOTA : tagliata a pezzetti può accompagnare un aperitivo
Iscriviti a:
Post (Atom)